1) I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), rivolgersi al Consolato di competenza;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
4) I cittadini stranieri residenti nel Comune in possesso di permesso di soggiorno per richiesta protezione internazionale/asilo politico possono ottenere carta d'identità cartacea con validità 3 anni