Suivez-nous sur
Recherche

Denuncia di Morte

La dichiarazione di morte deve essere resa davanti all'ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso o dove è stato trovato il cadavere

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La dichiarazione di morte può essere presentata da:
• Se il decesso è avvenuto in casa: nella prassi l’impresa di onoranze funebri delegata della famiglia
• Se il decesso è avvenuto in ospedale: il direttore o un suo delegato

Descrizione

La dichiarazione di morte deve essere resa davanti all'ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso o dove è stato trovato il cadavere.
L’atto di morte è il documento che fa prova di ciò che l’ufficiale di stato civile attesta essere avvenuto alla sua presenza, nel caso di dichiarazione di morte, o da lui compiuto, nel caso di avviso di morte.
L’atto di morte viene redatto dall’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso, sia che si tratti di ospedale o casa di cura, sia che si tratti di abitazione privata o qualsiasi altro luogo.
Quando il luogo del decesso non è identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’ufficiale di stato civile del comune in cui il cadavere è stato deposto.
L’atto di morte contiene l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della morte nonché il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza del defunto. In aggiunta a questi dati, l’atto di morte indicherà il nome e il cognome del coniuge del defunto e le generalità del dichiarante.

Come fare

Morte avvenuta in casa
Se il decesso è avvenuto in casa, albergo o altro luogo diverso da ospedali e simili, occorre:
1. avvisare il medico curante o il 118 che dovranno compilare la scheda ISTAT e provvederanno ad inviare il medico necroscopo o altro medico incaricato dall'ASL. La visita necroscopica si effettua dopo 15 ore dal decesso e non oltre le 30 ore;
2. effettuare la denuncia di morte all’Ufficiale di Stato Civile del comune competente del territorio dove è avvenuto il decesso. Nella prassi alla denuncia di morte provvede l’impresa di onoranze funebri delegata, ma può essere fatta anche da parte di un congiunto, di un convivente, da un loro delegato o da persona informata del decesso.

Morte avvenuta in ospedale
In caso di morte avvenuta in ospedale, casa di cura o altro istituto, è compito del Direttore Sanitario, o di un suo delegato, trasmettere l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile competente.
Dopo il necessario periodo di osservazione della salma, l’ufficiale di Stato Civile riceverà il certificato del medico necroscopo via pec e il resto della documentazione, compreso il modello ISTAT, gli verrà consegnato dall’impresa di Pompe funebri delegata dalla famiglia, per la redazione dell’atto di morte.

Morte avvenuta all'estero
Occorrerà comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma.
I congiunti possono interpellare anche una associazione o impresa funebre del Comune dove si intende trasportare la salma, per consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull'eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare).
L'impresa di fiducia può indicare una impresa funebre locale che opera sul posto.

Cosa serve

Se il decesso è avvenuto in casa:
- Certificato necroscopico
- Certificato del medico curante o del medico del 118
- Scheda ISTAT

Se il decesso è avvenuto in ospedale:
- Avviso di morte
- Scheda ISTAT

Cosa si ottiene

  • La redazione dell’atto di morte che contiene: le generalità del defunto , luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e, nel caso, nome e cognome del coniuge. Lo stesso atto sarà poi inserito nell’apposito registro di Stato Civile.
  • I certificati e gli estratti di morte.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato

Costi

La denuncia di morte non prevede spese

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico - elettorale - stato civile - leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Denuncia_di_morte.pdf [.pdf 88,93 Kb - 06/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 06/11/2024 13:40:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)