Folgen Sie uns auf
Suchen

Villa Pallavicino

Il Parco di Villa Pallavicino raccoglie un'ampia varietà di alberi e ospita 50 specie di mammiferi e volatili

Beschreibung

Villa Pallavicino nacque come dimora privata nel 1855, quando fu acquisita da Ruggero Bonghi, statista e letterato. Nel 1862 passò alla famiglia nobile genovese Pallavicino che ampliò la tenuta, trasformandola in una villa ottocentesca di stile neoclassico, e nel 1956 i Pallavicino decisero di trasformare il giardino in museo faunistico aperto al pubblico. Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito turistico Borromeo. La grande meraviglia di questo parco sono gli alberi: i secolari castani e lyriodendri, tra i più antichi in Italia, i faggi rossi, gli aceri, i larici, i ginko biloba, le sequoie, le magnolie e il grandioso cedro del Libano, posto nell’anfiteatro naturale di fronte alla villa. Il Parco Pallavicino è un’oasi di pace per i visitatori ma soprattutto per le 50 specie di mammiferi e volatili che qui vivono insieme ad alcuni esemplari selvatici, recuperati dagli agenti della tutela faunistica e che non sopravvivrebbero se reimmessi in libertà, come l’aquila e la volpe tripode.

Karte

Indirizzo: Piazza Marconi, 4, 28838 Stresa VB, Italia
Coordinate: 45°52'54,3''N 8°32'54,5''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Modalità di accesso

Sito accessibile all'esterno senza barriere

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)